Le persone anziane in particolare possono trarre grandi benefici dal Tai Chi Chuan perché le aiuta a mantenere la forma fisica, a migliorare la postura, la flessibilità e anche l’equilibrio. Il tutto senza affaticare il corpo e senza particolari rischi o controindicazioni. Inoltre, sentirsi più stabili e sicuri nei movimenti migliora sensibilmente la qualità della vita anche a livello psicologico, un aspetto da tenere in grande considerazione in ogni momento della nostra vita.
In questo articolo esploreremo quindi gli effetti positivi del Tai Chi per gli anziani e vedremo come praticare in modo sicuro ed efficace.
1- Sviluppa la forza muscolare
Il Tai Chi Chuan aiuta a mantenere il tono muscolare in modo dolce, quindi senza causare stress eccessivo sulle articolazioni. È sufficiente praticare con costanza, anche per poco tempo alla volta. Inoltre la pratica si adatta al praticante quindi ognuno può eseguire i movimenti secondo il proprio ritmo e i propri limiti.
Negli affondi ad esempio, non è necessario eseguire il movimento completo, che può essere difficile e per qualcuno addirittura impossibile. Basta anche solo un accenno, piegando leggermente le gambe. L’unico aspetto fondamentale è eseguire il movimento correttamente, in questo caso allineando il ginocchio sopra al piede, seguendo con attenzione le indicazioni dell’istruttore.
2- Migliora l’equilibrio
L’equilibrio è una delle maggiori preoccupazioni per gli anziani, poiché la sua perdita può portare a cadute e lesioni. Il Tai Chi può essere di aiuto perché lavora sul movimento delle gambe e la distribuzione del peso attraverso la pratica di posizioni sia statiche che dinamiche. Queste posizioni vengono ripetute numerose volte, permettendo al cervello di acquisirle gradualmente e senza sforzo.
La lentezza con cui si eseguono i movimenti è un altro fattore distintivo del Tai Chi Chuan che, rispetto ad altre discipline, favorisce l’apprendimento da parte di persone che non hanno una forma fisica ottimale.
Gli automatismi che si acquisiscono, così come la consapevolezza del proprio corpo nello spazio, aiutano quindi a migliorare la postura e il modo di muoversi e, di conseguenza, anche l’equilibrio.
Se vuoi approfondire, leggi l’articolo Il Tai Chi aiuta l’equilibrio e previene il rischio di cadute.
3- Riduce lo stress e l’ansia
Con il passare degli anni è possibile sperimentare un aumento dello stress a causa di cambiamenti nella salute, nelle relazioni sociali, nel ritmo della vita di tutti i giorni. Il Tai Chi, con la sua enfasi sulla meditazione e la respirazione controllata, può aiutare a ridurre lo stress e migliorare l’umore.
Chi pratica Tai Chi regolarmente ha infatti la sensazione di riuscire a mantenere un maggiore controllo della propria vita e di gestire il cambiamento in modo più sereno e positivo.
Lavorare con la respirazione ad esempio, aiuta in maniera significativa a ridurre la sensazione di ansia. Durante le nostre lezioni abbiniamo sempre la pratica del Tai Chi con esercizi di Qi Gong che allenano l’uso consapevole del respiro e il rilassamento. Una volta appresi, è possibile, anzi consigliato, eseguire questi esercizi anche a casa, per pochi minuti al giorno. Sarà sufficiente per migliorare sensibilmente la qualità della propria vita.
4- Favorisce la salute cardiovascolare
Il Tai Chi Chuan, praticato con regolarità, può aiutare a migliorare la salute cardiovascolare riducendo la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiache.
Questo avviene perché la pratica combina vari elementi in un’unica attività: esercizio fisico, riduzione dello stress, regolazione emotiva, migliore efficienza respiratoria e anche sostegno sociale.
Se ti interessa approfondire, puoi leggere l’articolo I benefici del Tai Chi per la salute del cuore.
5- Incrementa la flessibilità
La flessibilità delle articolazioni e dei muscoli è una grande afflizione dopo una certa età. Praticare Tai Chi non risolve patologie in essere, ma può aiutare soprattutto a livello preventivo, riducendo quindi il rischio di infortuni.
6 – Stimola la socializzazione
Un aspetto forse un po’ sottovalutato, ma comunque importante, del Tai Chi Chuan è la socializzazione. La pratica infatti avviene in gruppo e questo offre un’opportunità per gli anziani (e non solo) di interagire con gli altri in un ambiente rilassato e piacevole. Un aspetto prezioso di questa disciplina, che aiuta a combattere la solitudine, troppo presente nella nostra società.
Come praticare Tai Chi Chuan in modo sicuro ed efficace
Come ho già accennato, il Tai Chi Chuan è una disciplina composta da esercizi a basso impatto quindi può essere praticato da persone di tutte le età e livelli di fitness. Tuttavia, soprattutto in età avanzata è importante seguire alcuni consigli per praticare in modo sicuro ed efficace.
- Consulta il tuo medico prima di iniziare qualsiasi forma di esercizio fisico, soprattutto se hai problemi di salute o sei in terapia farmacologica.
- Trova un istruttore qualificato che sia in grado di insegnarti i movimenti corretti e di adattare gli esercizi alle tue esigenze individuali.
- Indossa abiti comodi e scarpe adeguate. Per approfondire, leggi l’articolo Come vestirsi per praticare Tai Chi Chuan.
- Inizia lentamente e con movimenti semplici. Potrai aumentare gradualmente la durata e l’intensità dell’esercizio quando avrai acquisito le nozioni di base, sempre rispettando il tuo corpo.
- Ascolta il tuo corpo e fai attenzione alle tue limitazioni. Non forzare mai un movimento se ti causa dolore o sforzo eccessivo.
- Respira correttamente per riuscire a rilassarti e a migliorare la circolazione sanguigna. Durante i corsi lavoriamo molto sulla respirazione perché è un aspetto essenziale del Tai Chi Chuan. Per approfondire, leggi l’articolo Come respirare quando pratichi Tai Chi Chuan.
- Pratica regolarmente, anche per poco tempo ogni volta, perché per ottenere i massimi benefici è necessario essere costanti.
In ogni caso ricorda che pratichi per il tuo benessere, non per raggiungere un particolare traguardo. Lo scopo della pratica del Tai Chi è infatti quello di sentirsi bene sia fisicamente che mentalmente.
Se vuoi saperne di più, contattami. Potrai prenotare una lezione di prova gratuita e senza impegno.