Pubblicata la guida per gli studenti dei nostri corsi dedicata alla prima parte della forma del M° Cheng Man Ching.

Nei nostri corsi di Tai Chi Chuan insegniamo la forma 37 movimenti del M° Cheng Man Ching. Ho pensato quindi di aiutare gli allievi che hanno iniziato a praticare da poco a ricordare tutti i passaggi.

Per farlo ho scritto una guida che spiega la corretta posizione dei piedi e delle mani, come bilanciare il peso sui due piedi, il modo corretto di orientare il corpo nello spazio. Il tutto con l’aiuto di fotografie che mostrano ogni movimento e come si svolge.

Ho scelto di non approfondire i principi su cui si fondano le diverse posizioni, né le loro possibili applicazioni. Questa guida infatti è pensata per chi segue i corsi e di tutto questo parliamo durante le lezioni.

Non si tratta quindi di un corso che sostituisce la pratica di gruppo. Per imparare la forma e ottenere tutti i suoi benefici infatti è necessaria la guida di un istruttore. La pratica è un lavoro minuzioso e costante di apprendimento, correzioni e rifiniture che ha bisogno del confronto sia con l’istruttore che con i compagni di corso. Senza contare che praticare in gruppo è molto più stimolante e piacevole.

Detto questo, è comunque utile praticare anche a casa.

Allenare con costanza le posture imparate a lezione aiuta a memorizzare i movimenti e ad affinare la propria tecnica, la sensibilità del corpo e la concentrazione della mente.

La guida pubblicata su questo sito serve proprio a questo: a ricordare ciò abbiamo già praticato durante le lezioni e che ancora non siamo in grado di padroneggiare.

Per queste ragioni la guida completa è riservata agli allievi dei corsi, ma ho comunque reso disponibili a tutti le prime tre posture, così potete vedere di cosa si tratta e magari potreste incuriosirvi abbastanza da provare una lezione.

Vi segnalo inoltre, per un riferimento ancora più veloce, la tabella con l’elenco di tutti i movimenti, anche questa disponibile a tutti. Potete anche stampare la versione PDF tenerla di fronte a voi quando praticate.

Per ora troverete la prima parte della forma; nei prossimi mesi spero di completare la stesura e di poter concludere la pubblicazione.

Buona pratica
Roberto

Visita la pagina della guida alle posture della forma 37 movimenti del M° Cheng Man Ching