Alcuni studi confermano che con la pratica regolare di Tai Qi e Qi Gong saremo più riposati e in forma. Scopriamo perché…

La pratica regolare del Tai Chi Chuan e del Qi Gong può aiutare a migliorare la qualità del sonno. Ci sentiremo così più riposati e in forma e miglioreremo significativamente la qualità della nostra vita.

In questo articolo e in altri che seguiranno cerchiamo di approfondire i benefici del Tai Chi Chuan e del Qi Gong per la salute del corpo e della mente.

Oggi cominciamo dal sonno che sempre più spesso è agitato o insufficiente. Questo non consente il giusto riposo necessario per rigenerare il fisico dopo una lunga giornata. Ogni età e situazione ha le sue peculiarità ma le conseguenze sulla qualità della vita sono le stesse e a volte possono essere davvero pesanti.

Il Tai Chi non ha la bacchetta magica per risolvere istantaneamente il problema ma se siete costanti e praticate con regolarità, anche per poco tempo ogni volta, avrete risultati sorprendenti.

A dimostrazione di questo fatto vi porto due studi del 2016 pubblicati sul US National Library of Medicine del National Institutes of Health.

Studi clinici sull’effetto del Tai Chi e del Qi Gong sulla qualità del sonno

Il primo studio che vorrei presentarvi,  pubblicato in inglese, riguarda la capacità del Tai Chi di migliorare la qualità del sonno in giovani adulti.

Le persone esaminate sono state 75 con un’età compresa tra i 18 e i 40 anni. Hanno seguito 2 lezioni a settimana di Tai Chi Chuan per 10 settimane. Il 70% dei partecipanti ha completato i due mesi di sperimentazione e tutti hanno notato un miglioramento significativo della qualità del sonno oltre ad una diminuzione dei sintomi legati all’ansia. 

Il secondo studio riguarda invece l’effetto del Tai Chi Qi Gong sulle persone anziane con deterioramento cognitivo e che lamentano problemi legati al riposo notturno.

Nell’introduzione si legge che il declino cognitivo causato dall’età è una preoccupazione crescente per la salute pubblica in tutto il mondo. Più di un quarto degli adulti con deficit cognitivo sperimenta disturbi del sonno. L’obiettivo dello studio quindi è valutare se il Tai Chi Qi Gong può essere utilizzato in alternativa ai farmaci per migliorare il riposo di queste persone. 

In questo caso sono stati reclutate 52 persone provenienti da due residenze per anziani. Come nello studio precedente, anche loro hanno seguito una pratica regolare di due sessioni settimanali da un’ora ciascuna per due mesi.

I risultati sono stati verificati subito dopo il termine del periodo di pratica, dopo due mesi e dopo sei mesi.  I partecipanti hanno riportato una migliore qualità del sonno e di qualità della vita rispetto al gruppo di controllo anche sei mesi dopo il termine della pratica. Un risultato incoraggiante, anche perché dimostra come i benefici del Tai Chi Qi Gong si mantengano a lungo termine.

Conclusione 

Ci sono ancora pochi studi sugli effetti benefici del Tai Chi e del Qi Gong per migliorare la qualità del sonno; inoltre le persone sottoposte a test sono ancora relativamente poche. Per questo motivo è presto per trarre delle conclusioni definitive. In ogni caso i risultati ottenuti fino ad oggi sembrano andare tutti nella stessa direzione e sono incoraggianti.

Sembra infatti che Tai Chi e Qi Gong possano costituire un utile approccio non farmacologico per migliorare la qualità del sonno sia in persone giovani e adulte sia in persone anziane con disturbi cognitivi. 

Un motivo in più per praticare con costanza e regolarità, anche per poco tempo ogni volta. 

Se vuoi conoscere il Tai Chi Chuan per migliorare la qualità del sonno o anche solo per curiosità, visita la pagina dei corsi e vieni a provare. La prima lezione è gratuita e senza impegno. 

Questo post è basato su un articolo in inglese. Se volete leggerlo lo trovate su healthline.com