Il Tai Chi Chuan è una disciplina che ti aiuta a migliorare la salute fisica e il benessere mentale attraverso il connubio di movimento consapevole, respirazione e meditazione. Se desideri iniziare a praticare il Tai Chi e non sai cosa aspettarti, è utile conoscere alcune indicazioni di base. Dopo di che, il mio consiglio è di sperimentare direttamente con una lezione di prova poiché la pratica in prima persona è il modo più efficace per comprendere se si tratta di una disciplina adatta alla tua inclinazione e alle tue necessità.

Prima di iniziare un corso di Tai Chi Chuan

Per qualcuno sarà scontato, per altri superfluo; in ogni caso il mio primo consiglio è quello di consultare il tuo medico per assicurarti che non ci siano controindicazioni. Il Tai Chi è una disciplina dolce e a basso impatto, quindi i rischi sono quasi nulli. È comunque meglio che ti accerti di non iniziare un percorso poco adatto alle tue caratteristiche, soprattutto se soffri già di qualche patologia.

Inoltre, ti consiglio di iniziare con un istruttore qualificato che ti possa guidare nell’apprendimento dei principi base del Tai Chi e che ti insegni a muoverti nel modo corretto. Come ho già accennato, il Tai Chi non ha particolari controindicazioni, tuttavia alcuni movimenti possono essere dannosi se fatti ripetutamente in modo errato. Per saperne di più, scopri quali sono gli errori più comuni nella pratica del Tai Chi Chuan nell’articolo di approfondimento su questo argomento.

L’abbigliamento adatto

Per praticare Tai Chi Chuan non serve una divisa particolare; basta indossare abiti comodi e traspiranti che consentano una buona libertà di movimento.
Raccomando inoltre di indossare scarpe basse e flessibili per mantenere la sensibilità del contatto con il terreno. Se preferisci, puoi anche praticare con delle calze antiscivolo e persino a piedi nudi, nei luoghi dove è consentito. Se vuoi approfondire, leggi l’articolo Come vestirsi per praticare Tai Chi Chuan.

Le basi della pratica: la forma

Il Tai Chi Chuan è un’attività fisica leggera che coinvolge tutto il corpo e combina il movimento con la respirazione. La pratica, soprattutto nei primi anni, è basata sulla forma, una serie di movimenti specifici che vengono eseguiti in sequenza. Ogni movimento ha un significato particolare e una funzione precisa.

Se sei un principiante, inizialmente imparerai una forma base di Tai Chi Chuan che comprende un numero variabile di movimenti a seconda dello stile. La forma Yang del Maestro Cheng Man Ching, che pratichiamo nei nostri corsi, è composta da 37 movimenti in una sequenza con alcune ripetizioni. La pratica della forma si concentra sulla postura corretta, l’equilibrio e la fluidità del movimento; tutti elementi che ti saranno utili non solo in palestra, ma anche nella vita di tutti i giorni. Se ti interessa approfondire questo argomento visita la pagina con l’elenco delle 37 posizioni della Forma Yang breve a mani nude

Cosa puoi aspettarti dal Tai Chi Chuan

Il Tai Chi è una disciplina che richiede tempo e costanza per dare i suoi frutti. Tuttavia, anche se inizi ora, puoi riscontrare i suoi benefici effetti in tempi relativamente brevi, come ad esempio:

  • miglioramento dell’equilibrio e della postura
  • riduzione dello stress e dell’ansia
  • miglioramento della flessibilità e della mobilità articolare
  • aumento della consapevolezza corporea e dell’attenzione
  • miglioramento della respirazione e della circolazione sanguigna.

Ti basterà praticare con attenzione e regolarità, anche per poco tempo alla volta.

Un altro aspetto da non sottovalutare è la socialità. Le lezioni di Tai Chi Chuan infatti si svolgono in gruppo e alternano momenti di pratica personale ad altri di interazione con gli altri praticanti. Negli anni ho notato che questa modalità favorisce la socializzazione e offre la possibilità di fare nuove amicizie e di aprirsi al confronto con gli altri.

Se hai bisogno di altre informazioni o desideri provare, contattami. Ti darò le informazioni di cui hai bisogno e potrai anche partecipare gratuitamente e senza impegno a una lezione di prova.