L’uso continuo di dispositivi tecnologici come smartphone, tablet e computer ha portato negli ultimi anni a un aumento significativo dei disturbi legati alla postura, tanto che spesso si deve ricorrere alla fisioterapia o a terapie farmacologiche. In questo contesto, l’antica pratica del Tai Chi Chuan offre un aiuto naturale ed efficace per contrastare gli effetti dannosi della vita sedentaria tra i quali uno dei più frequenti e impattanti è la postura scorretta.

Gli effetti dei dispositivi digitali sulla postura

L’evoluzione tecnologica ha portato a un cambiamento radicale nei nostri comportamenti quotidiani. Oggi, molti di noi trascorrono ore seduti davanti a uno schermo, inclinati in avanti, curvando le spalle e portando il collo in posizioni innaturali. Tutto ciò con il tempo può causare una serie di problemi fisici, tra cui tensione muscolare, dolore cervicale e alla schiena, problemi alla colonna vertebrale e persino disturbi oculari.

Oltre agli effetti fisici, la postura scorretta può influire sul benessere mentale causando sensazione di stanchezza, influenzando l’umore e anche la fiducia in sé stessi. Inoltre, la costante esposizione alla luce ravvicinata degli schermi può portare a una stimolazione eccessiva del nervo ottico e quindi del cervello, causando ansia e disturbi del sonno.

Perché il Tai Chi Chuan può aiutare il benessere psico-fisico

Il Tai Chi Chuan, originariamente sviluppato come tecnica di difesa personale, è diventato negli ultimi anni una pratica sempre più popolare per il miglioramento del benessere fisico e mentale. La sua enfasi sulla postura, il rilassamento e la consapevolezza corporea lo rendono particolarmente indicato per imparare come porsi nello spazio in modo corretto e quindi più salutare.

Benefici fisici del Tai Chi Chuan per la postura

1. Migliora l’allineamento del corpo

Il Tai Chi Chuan lavora continuamente sull’allineamento del corpo e sulla postura eretta. Durante la pratica, si presta attenzione alla posizione della testa, delle spalle, della colonna vertebrale e delle anche. Questo incoraggia a mantenere una postura naturale, con la colonna in allineamento neutro. A lungo termine, questo contribuisce a correggere la curvatura delle spalle e a prevenire la formazione della “testa in avanti” tipica di chi trascorre molte ore a utilizzare computer e smartphone.

2. Fortifica la muscolatura profonda

I movimenti fluidi e controllati del Tai Chi coinvolgono una vasta gamma di muscoli, dal core alle estremità. Questo approccio interessa i muscoli in maniera costante, seppure dolce, aiutando a rafforzare anche quelli più profondi. In particolare, i muscoli del tronco e della schiena vengono attivati per sostenere il corpo durante i movimenti, le posizioni statiche e anche per mantenere l’equilibrio. Questo rafforzamento contribuisce a stabilizzare la colonna vertebrale e a migliorare la postura complessiva.

3. Aumenta la flessibilità

La pratica include movimenti che agiscono sull’allungamento e il rilassamento dei muscoli. Gli esercizi di allungamento infatti migliorano la flessibilità delle articolazioni e dei tessuti muscolari per prevenire la tensione e la rigidità. I movimenti fluidi e lenti, eseguiti con consapevolezza, favoriscono inoltre l’incremento della gamma di movimenti che siamo in grado di fare con le articolazioni, contribuendo a mantenere il corpo agile e flessibile.

4. Aumenta la consapevolezza corporea

Come abbiamo già sottolineato, il Tai Chi Chuan richiede attenzione costante alla posizione del corpo, alla fluidità dei movimenti e alla sincronizzazione della respirazione. Questo consente di sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo e delle sue parti nello spazio, migliorando la percezione della postura e dell’allineamento. A mano a mano che si diventa più consapevoli della propria postura, si tende a correggere automaticamente gli atteggiamenti scorretti, anche durante le attività quotidiane. Ricordiamo infatti che la pratica del Tai Chi non deve essere considerata fine a sé stessa, ma come uno strumento per portare maggiore benessere alla vita di ogni giorno.

Benefici mentali ed emotivi del Tai Chi Chuan

1. Aiuta a gestire lo stress

Il Tai Chi Chuan incorpora elementi di meditazione e consapevolezza che aiutano a calmare la mente e ridurre lo stress. Durante la pratica, l’attenzione viene focalizzata sui movimenti e sulla respirazione, creando uno spazio mentale che ci aiuta ad allontanarci dalle preoccupazioni quotidiane. Questa forma di meditazione in movimento può avere effetti benefici sul sistema nervoso, riducendo i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) nel corpo.

Uno stato d’animo più rilassato e sereno accumula meno tensioni anche nel corpo e questo influisce positivamente sui dolori muscolari e articolari, soprattutto a livello del collo.

3. Promuove il benessere emotivo

La pratica costante favorisce una connessione profonda tra mente e corpo. Questo può contribuire a una maggiore stabilità emotiva e a una sensazione generale di serenità e benessere. L’accento sulla respirazione lenta e profonda durante la pratica ha un effetto regolatore sulle emozioni, alleviando così i sintomi dell’ansia e migliorando l’equilibrio emotivo tanto comune nella vita moderna. Come abbiamo già detto parlando di stress, aiutare la sfera emotiva significa aiutare anche il corpo, dato che siamo un unico organismo inscindibile.

Come integrare la pratica nella routine quotidiana

Se vuoi trarre pieno vantaggio dai benefici del Tai Chi Chuan e ottenere una postura armoniosa e salutare, ti consiglio di integrare la pratica del Tai Chi nella routine quotidiana.

Come fare? Per attivare il cambiamento, puoi iniziare con questi tre passi che ti aiuteranno ad avere la giusta motivazione:

Consapevolezza: come primo passo devi riconoscere l’importanza della postura corretta e i potenziali rischi che corri con l’uso eccessivo dei dispositivi digitali. La consapevolezza dei tuoi comportamenti posturali infatti è il primo elemento che può motivare il cambiamento.

Apprendimento: impara e affina i movimenti base del Tai Chi Chuan affidandoti a un istruttore qualificato, soprattutto nelle prime fasi dell’apprendimento. Poi, quando avrai capito come eseguire i movimenti nel modo corretto, potrai affiancare anche la pratica in autonomia. Se non ricordi tutte le sequenze della forma, sul sito trovi la guida della prima parte della forma per ripetere i movimenti in modo corretto.

Pianificazione: dedica del tempo alla pratica del Tai Chi Chuan, anche solo per brevi sessioni giornaliere. Oltre alle lezioni settimanali, puoi praticare anche in casa, all’aperto e persino in ufficio, soprattutto per allenare la respirazione e la postura consapevole. Non importa quanto pratichi ogni volta ma che tu lo faccia con costanza e regolarità. La pianificazione ti serve per fissare un momento della giornata in cui dedicarti alla pratica senza il rischio di fissare altri impegni.

In un mondo che si muove sempre più velocemente e ci inonda di stimoli costanti e sempre più invasivi, il Tai Chi Chuan ci offre l’opportunità di rallentare, di tornare a noi stessi, di riscoprire il nostro corpo e trovare il modo migliore di stare e muoverci nello spazio che ci circonda.

Anche tu stai sperimentando gli effetti negativi dell’utilizzo del computer o dello smartphone?

Se è così, vieni a provare una lezione di Tai Chi Chuan. I corsi sono aperti da ottobre a maggio. Prenota la lezione di prova: è gratuita e senza impegno.